Pietro Cusi, nato e cresciuto a Milano, ha da sempre avuto una profonda passione per l’arte e la cultura. Con una laurea magistrale in Gestione del Lavoro e Comunicazione delle Organizzazioni e una laurea triennale in Filosofia, Pietro ha combinato la sua solida formazione accademica con un impegno costante nel settore artistico. Iniziando come pittore, ha rapidamente ampliato il suo orizzonte fondando una startup innovativa, Art Around srl, dove ha gestito progetti creativi e collaborato con oltre 500 artisti in Italia.
Nel corso della sua carriera, Pietro ha acquisito una vasta esperienza nella gestione di spazi espositivi e gallerie d’arte, come la Galleria Gloria Molino e Looking for Art Factory. Dal 2017 al 2020, ha coordinato la realizzazione di 36 mostre e più di 200 eventi culturali. Il suo ruolo presso RnB4Culture srl lo ha visto gestire complessi progetti culturali, tra cui festival come Vapore d’Estate e d’Inverno presso la Fabbrica del Vapore.
Pietro è noto per la sua filosofia di accessibilità e inclusività nella cultura, credendo fermamente che l’arte debba essere fruibile da tutti. La sua capacità di gestire relazioni con curatori, artisti e clienti, unita alla sua competenza nel digital marketing e nella gestione di team, lo rendono un professionista completo e appassionato.
Prima di ogni progetto, allestimento o bando, ricordo sempre che al centro ci sono le persone, ciascuna con la propria personalità e bisogni unici. Questa diversità è ciò che rende il mio lavoro così affascinante e gratificante.
Da sempre credo che la cultura debba essere accessibile a tutti. Ognuno ha il diritto di goderne. Accessibilità e comprensibilità sono al centro dei miei valori.
Ogni mostra, progetto o evento è il frutto del lavoro di molte persone. Con il tempo e l’esperienza, ho imparato a rispettare e valorizzare ognuno di loro.
Il mondo della Cultura è incredibilmente vario e ogni progetto ha un budget diverso. La mia regola è di non dire mai NO, ma trovare sempre un modo per realizzare ogni progetto.
Per me, ogni progetto e allestimento sono più di un lavoro, sono la mia passione. Questo mi sprona a continuare con entusiasmo.
Sono stato fortunato a vivere l’Arte fin da quando sono nato. Sono un pittore, un allestitore e un operaio della cultura. Ogni aspetto di questo mondo ha valore per me e merita di essere vissuto appieno.
Format di punta del progetto di Looking for Art, per 5 edizioni più di 500 creativi si sono sfidati in aperitivi artistici nei locali più importanti di Milano. Durante questi eventi ho curato i rapporti con gestori e artisti, l’allestimento, la movimentazione delle opere e l’andamento delle serate. Per un totale di 99 appuntamenti.
Dal 2016 al 2020, ho gestito “The Contest” per Looking for Art a Milano, una piattaforma innovativa per giovani artisti emergenti. Durante questi quattro anni, il progetto ha ospitato diverse edizioni, ognuna caratterizzata da un tema specifico che stimolava la creatività e l’espressione artistica dei partecipanti. La mia gestione si è focalizzata sulla promozione di talenti locali, organizzando mostre, eventi e concorsi che hanno dato visibilità a numerosi artisti emergenti. Ogni edizione ha visto un aumento significativo della partecipazione e dell’interesse del pubblico, consolidando “The Contest” come un punto di riferimento nel panorama artistico milanese per giovani creativi in cerca di opportunità per emergere e farsi conoscere.
Durante i due anni in cui ho gestito la Galleria Gloria Molino a Milano, situata in Via Giacomo Boni 22, la galleria è diventata un importante punto di riferimento per artisti emergenti e affermati. Abbiamo ospitato una serie di mostre che spaziavano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni multimediali, collaborando con artisti locali e internazionali. La mia gestione ha dato particolare rilievo alla promozione di giovani talenti, offrendo loro una piattaforma per esporre le loro opere e crescere professionalmente. Eventi come vernissage ed esposizioni speciali, tra cui quelle sulla ceramica raku e la fotografia analogica, hanno attirato un vasto pubblico di appassionati d’arte e collezionisti, contribuendo a creare un ambiente dinamico e stimolante per l’arte contemporanea.
Dal 2018 al 2020, ho gestito Art Factory di Looking for Art a Milano, trasformandolo in un hub dinamico per artisti emergenti e affermati. Durante questi anni, la galleria ha ospitato mostre, workshop e residenze artistiche, promuovendo l’arte contemporanea e offrendo una piattaforma di visibilità per giovani talenti. La mia gestione ha visto un incremento significativo dell’interesse e della partecipazione del pubblico, consolidando Art Factory come un punto di riferimento per la comunità artistica milanese.
Eventi di grande impatto, come le esposizioni multimediali e le collaborazioni con artisti internazionali, hanno caratterizzato questo periodo di intensa attività creativa. La galleria ha organizzato numerose esposizioni che hanno esplorato diverse forme di espressione artistica, dalle installazioni interattive alla pittura tradizionale. La missione di Art Factory durante questi anni è stata quella di stimolare l’innovazione artistica e favorire il dialogo tra artisti e pubblico, contribuendo a vivacizzare il panorama culturale di Milano.
La seconda edizione del progetto “Open City Art” (OCA), realizzato da Mostrami IS, ha visto la trasformazione delle serrande di dodici negozi milanesi in opere d’arte dal 1° maggio al 12 giugno 2022. L’iniziativa ha coinvolto artisti di strada che hanno creato murales ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, affrontando temi come l’inquinamento, la distribuzione equa delle risorse e la lotta alla povertà.
Il progetto “Alveare Culturale” rappresenta una delle mie più grandi realizzazioni professionali. Nel corso di un anno, ho trasformato uno spazio espositivo alla Fabbrica del Vapore in un hub vibrante di creatività e innovazione culturale. Ho organizzato dieci mostre personali, ognuna delle quali ha offerto una piattaforma unica per artisti emergenti e affermati di esporre le loro opere.
Ogni mostra è stata attentamente curata per garantire che l’esperienza del visitatore fosse coinvolgente e stimolante. Ho collaborato strettamente con gli artisti e i loro curatori per comprendere la loro visione e tradurla in esposizioni che riflettessero la loro personalità e il loro stile unico. Questo approccio personalizzato ha permesso a ogni mostra di distinguersi e di attrarre un pubblico diversificato e appassionato.
Nel 2023 e 2024, ho avuto l’opportunità di gestire, assieme a dei collaboratori, i festival “Vapore d’Estate” e “Vapore d’Inverno” presso la prestigiosa Fabbrica del Vapore di Milano, per conto del Comune e per conto dell’azienda RnB4Culture srl, capofila dei progetti. “Vapore d’Estate”, che si è svolto da giugno a ottobre, ha visto la partecipazione di artisti e musicisti di fama internazionale. Abbiamo coordinato un’ampia gamma di eventi tra cui concerti del Conservatorio di Milano, spettacoli teatrali e mostre d’arte, garantendo che ogni evento fosse impeccabilmente organizzato. Il mio ruolo includeva anche la gestione dei rapporti con il Comune di Milano, assicurando una comunicazione fluida e una logistica perfetta.